La città si sta risvegliando dopo il torpore pandemico e mentre attendiamo che esca il calendario con gli eventi che solitamente la contraddistinguono proviamo a darvi noi alcune dritte per godersi la città ed i suoi dintorni. Giugno è tempo di Pitti e la città quasi si trasforma grazie all’energia portata dai suoi visitatori.
Gucci come sempre è prontissima e la Maison ha allestito all’interno di Gucci Garden “the Archetypes”, pensiero del suo direttore creativo visualizzato in 15 stanze.
Sarà perché una delle nostre passioni è il vino che la prima cosa a venirci in mente è di visitare delle cantine nel circondario raggiungibili in bicicletta. Alcuni percorsi sono più impegnativi, altri invece sono così semplici, quasi da fare senza mani. In ogni caso ci sono anche bici con pedalata assistita. Noi non vi giudichiamo visto che l’importante è fare. Partiamo da quella difficile: google map indica un tempo di percorrenza di 1h 31 min, per 21,5 km ed un’altezza di 380 m sopra il livello del mare. Chiaramente non è una passeggiata ma per i più allenati potrebbe essere un bel percorso nella zona sud, la più verde, che vi porterà a Fattoria Lavacchio. Azienda biologica dove producono vino, olio ed inoltre organizzano degustazioni in cantina e hanno un ristorante nel quale riprendere le energie. Vi consigliamo il Puro Pet Nat, un trebbiano frizzantino senza solfiti aggiunti per chi è curioso di avvicinarsi al mondo dei vini naturali.
Decisamente più semplice il percorso per la cantina Vigliano, passando prima per le cascine, cuore verde di Firenze e la vicina Scandicci. 56 minuti per 12 km ed un’altezza di 130m sopra il livello del mare. Piccolissima azienda che produce olio e vino con un pensiero chiaro in testa.
Podere Casaccia Sinefelle, in inglese potremmo dire the last but not the least. Ancora più vicino e sempre dalla parti di Scandicci. Raggiungibile in 30 minuti e senza preoccupanti dislivelli. Un’azienda biodinamica con un assortimento veramente impressionante.
Per chi fosse interessato a farsi una biciclettata senza degustazioni provate a vedere se su questo sito se ci sono dei percorsi che vi ispirano.
Per chi invece non volesse muoversi, ma bere veramente bene vi suggeriamo caldamente Enoteca Bruni. Stefano è un oste preparatissimo, e forte delle sue 40.000 bottiglie in cantina sicuramente troverà quella giusta per voi, di qualsiasi annata. è una scoperta recente per noi eppure è a due passi dall’hotel vicino all’Arno e agli amici di Todo Modo. Libreria indipendente con selezione di magazine, libri, vini e cartoleria invidiabile.
Se non avete mai pensato di realizzare l’impresa o non conoscete “La via degli Dei” da adesso in poi il pensiero tornerà a martellarvi periodicamente. Un affascinante sentiero da percorrere a tappe nell’appenino tosco emiliano da Bologna a Firenze, fatto di storia, natura, borghi e aria buona. Noi siamo pronti a coccolarvi e farvi riposare alla fine del percorso. Si percorre in media in 5 giorni per 110km.
L’installazione “ La Ferita” del parigino JR all’esterno di Palazzo Strozzi merita sicuramente una sosta, incredibile punto prospettico della proiezione dell’immaginario dell’artista contemporaneo, reinterpreta a suo modo la facciata di uno dei simboli del Rinascimento. In parallelo a San Giminiano, terra della Vernaccia, c’è la mostra sempre di JR “Omelia Contadina” alla Galleria Continua. (Leggi Giugno per avere più dettagli su San Giminiano).
All’interno di Palazzo Strozzi, troverete la mostra American Art 1961 – 2001, mostra che attinge dalla collezione del Walker Art Center di Minneapolis e propone tutte le super star dell’arte americana, da Warhol a Neuman e Baldessari.
La Mostra di Henry Moore a Museo Novecento dovrebbe essere stata prorogata fino al 18 Luglio e inoltre potrete vedere a Palazzo Vecchio il suo Guerriero con scudo. L’immagine presente in questo post si riferisce ad una mostra precedente in Fortezza.
Palazzo Corsini ospiterà Firenze Flower Show 26-27 Giugno, vicinissimo all’hotel in via della scala 115. La manifestazione è una mostra mercato di piante rare ed inconsuete. Comunque è un’occasione per visitare il palazzo che solitamente non è aperto al pubblico e merita.
Resisting the Trouble – Moving Images in Times of Crisis è invece una mostra che finirà il 4 Giugno. Si trova a Manifattura Tabacchi, spazio che in ogni caso merita una visita per la bellezza e la location. Inoltre ci sono gli artigiani con i loro atelier che lo rendono sempre vivo.
Per quanto riguarda il cibo la stagione dei carciofi è in dirittura d’arrivo ma ancora avrete la possibilità di provare il segato, che non è altro che un’insalata di carciofi crudi tagliati sottilissimi e conditi con parmigiano, olio e limone. Quello di Natalino è notevole. Dal Gargani invece ci fanno lo spaghetto con l’aggiunta di aglio e olio, e per i più viziosi, anche del tonno.
Controllate spesso questa pagina perché durante le prossime settimane usciranno sicuramente nuovi appuntamenti
Rimini