L’estate è fatta di sole e lunghe giornate, di piazze serali piene di gente e aperitivi lungo il fiume.
Estate significa pomodori e melanzane dell’orto, basilico fresco, fichi, pesche e albicocche. E gelato, per rinfrescarvi mentre visitate la città.
24.02.22 – 01.08.22 LE TRE PIETÀ DI MICHELANGELO. MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO
Per la prima volta sarà possibile vedere accanto alla Pietà Bandini, conservata presso il museo di Santa Maria del Fiore e da poco restaurata, i calchi della celebre Pietà Vaticana di San Pietro e della Pietà Rondanini, custodita al Castello Sforzesco di Milano. Una preziosa occasione di confronto per un tema caro al genio rinascimentale.
19.03.22 – 31.07.22 DONATELLO, IL RINASCIMENTO. PALAZZO STROZZI
Palazzo Strozzi e Museo Nazionale del Bargello ospitano una mostra irripetibile; nei due musei confluiranno la maggior parte delle opere di Donatello presenti sul territorio italiano.
Un percorso unico attraverso il Rinascimento e la vita di questo grande maestro.
07.04.22 – 13.09.22 OSCAR GHIGLIA. GLI ANNI DI NOVECENTO. PALAZZO MEDICI RICCARDI
Allievo di Fattori, il livornese Oscar Ghiglia (1876-1945) si trasferì a Firenze nel 1900 facendone la sua città d’elezione. Con uno sguardo Oltralpe, in particolare alla pittura di Cézanne, Ghiglia attraversò il primo Novecento italiano con la delicatezza compositiva e cromatica delle sue nature morte e dei suoi ritratti. Un artista da riscoprire.
26.04.22 – 27.11.22 SAMMY BALOJI. K(C)ONGO, FRAGMENTS OF INTERLACED DIALOGUES. SUBVERSIVE CLASSIFICATIONS
L’Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti ospita la prima personale di Baloji in Italia.
Le opere dell’artista dialogano con materiale d’archivio e importanti opere congolesi in prestito dal Museo di Antropologia ed Etnologia di Firenze e dal Museo delle Civiltà di Roma oltre che dalle Gallerie degli Uffizi. La ricerca di Baloji si concentra sulla relazione tra la storia e la memoria della Repubblica Democratica del Congo e la storia globale.
18.05.22 – 31.07.22 LET’S GET DIGITAL. PALAZZO STROZZI
Installazioni digitali, esperienze multimediali e crypto art…
Let’s Get Digital! propone uno sguardo su un movimento in piena evoluzione e trasformazione attraverso le opere di artisti internazionali quali Refik Anadol, Anyma, Daniel Arsham, Beeple, Krista Kim e Andrés Reisinger.
18.03.22 – 07.09.22 GIULIO PAOLINI. QUANDO È IL PRESENTE? MUSEO NOVECENTO
Alcune delle più importanti e recenti opere dell’artista dialogano con gli spazi e le architetture rinascimentali del Museo Novecento. Paolini ci trasporta in una dimensione “altra” dell’animo umano. Nello stesso museo troverete anche le mostre di De Pisis e Vitone.
22.06.22 – 24.07.22 FLORENCE DANCE FESTIVAL. CHIOSTRO DI SANTA MARIA NOVELLA
Un festival multidisciplinare dedicato alle arti performative; danza contemporanea, musical e performance, il tutto incorniciato dall’incantevole chiostro di Santa Maria Novella.
E PER SFUGGIRE ALLA CALURA…
SECRET FLORENCE. ESTATE FIORENTINA
Performance di danza, concerti, installazioni artistiche e proiezioni video si adattano alle caratteristiche architettoniche e acustiche dei luoghi che li ospitano. Un programma ricco e intenso realizzato in collaborazione con importanti realtà artistiche internazionali che lavorano sul territorio (Fabbrica Europa, Lo schermo dell’arte, Musicus Concentus, Tempo Reale e Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni).
Un giardino alberato pieno di sedie a sdraio e una serra dallo stile bohémien, ideale per prendere una boccata d’aria e allontanarsi dal caos cittadino. Pranzo, merenda, aperitivo o cena, a voi la scelta! Prenotazione consigliata.
Piscina delle Pavoniere
Per il caldo insopportabile non vi resta che fare un tuffo. E siete fortunati perchè questa piscina (nonchè ristorante), amatissima dai fiorentini, si trova all’interno del Parco delle Cascine vicinissimo ai nostri hotel. Per maggiori informazioni cliccate qui.
Un pezzo di Cuba ma sull’Arno. Food truck, bar e pista da ballo su una delle mitiche spiaggette a ridosso del fiume. I cocktail sono imperdibili come i tramonti.
Il romantico Giardino all’Italiana, i freschi pergolati, le statue, le fontane e i vasi monumentali fanno da cornice a pranzi e cene all’aperto. Il bistrot propone una cucina creativa che spazia dalle proposte tipiche della tradizione toscana a piatti internazionali e di pesce.
Rimini