Settembre preannuncia dolcemente l’arrivo dell’autunno, dell’olio nuovo, della vendemmia, dei porcini, delle castagne e del tartufo; tutti ingredienti della cucina toscana.
E non mancano i festival e le inaugurazioni di importanti artisti internazionali, ve ne parliamo nella nostra agenda del mese.
02 – 25.09.22 FABBRICA EUROPA. FESTIVAL DI DANZA CONTEMPORANEA
L’intreccio tra cultura e linguaggi così come le prospettive tra tradizione e ricerca sono la base del nostro presente e della 29° edizione di Fabbrica Europa. Per il programma dettagliato cliccate qui.
22.09.22 – 22.01.23 OLAFUR ELIASSON. NEL TUO TEMPO. PALAZZO STROZZI
Palazzo Strozzi ospita uno dei più visionari ed eclettici artisti del nostro tempo e le sue installazioni che, per la prima volta, saranno messe in dialogo con l’architettura rinascimentale fiorentina.
Un percorso unico attraverso il Rinascimento e la vita di questo grande maestro.
23.09.22 – 29.01.23 TONY CRAGG. I’M A SCULPTURE FAN. MUSEO NOVECENTO
Tony Cragg è riconosciuto come maestro delle sperimentazioni e soprattutto per aver introdotto nuovi materiali nell’arte scultorea contemporanea. Tra le operre esposte in questa mostra figurano tre dei suoi capolavori monumentali, visibili nell’androne d’entrata del Museo Novecento.
26.04.22 – 27.11.22 SAMMY BALOJI. K(C)ONGO, FRAGMENTS OF INTERLACED DIALOGUES. SUBVERSIVE CLASSIFICATIONS
L’Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti ospita la prima personale di Baloji in Italia.
Le opere dell’artista dialogano con materiale d’archivio e importanti opere congolesi in prestito dal Museo di Antropologia ed Etnologia di Firenze e dal Museo delle Civiltà di Roma oltre che dalle Gallerie degli Uffizi. La ricerca di Baloji si concentra sulla relazione tra la storia e la memoria della Repubblica Democratica del Congo e la storia globale.
15.09.22 e 16.09.22 ANTEPRIMA GUIDA AI VINI D’ITALIA 2023. ENOTECA VIGNOLI
In attesa dell’uscita della famosa guida, Gambero Rosso vi invita ad una degustazione gratuita di alcuni dei vini che ne faranno parte. Dalle 15.30 alle 20:00 in Via Cimabue 9r, vi consigliamo di telefonare o mandare una mail: 0552343220 / enotecavignoli@gmail.com
24.09.22 – 02.10.22 BIENNALE INTERNAZIONALE DELL’ANTIQUARIATO DI FIRENZE. PALAZZO CORSINI
Considerata la più importante fiera dell’antiquariato del mondo, porta a Firenze, ogni due anni, i più attenti collezionisti, restauratori e commercianti di antichità del Bel Paese.
Si affiancano alla fiera numerose iniziative secondarie il programma è consultabile sul sito BIAF.
E PER MANGIARE E BERE…
Con una selezione di vini al calice davvero invidiabile è per noi la miglior enoteca di Firenze. Si trova in un angolino di una piccola e calmissima piazzetta a due passi da Ponte Vecchio e offre anche taglieri e crostoni con ingredienti di altissima qualità. Prenotazione più che consigliata.
LA VECCHIA BETTOLA
Ordinate qualsiasi piatto a base di funghi e di tartufo o se non siete amanti, le inimitabili “Penne alla Bettola”. Questa vecchia trattoria, amatissima dai fiorentini, saprà conquistarvi con i lunghi tavoli di legno e marmo e i fiaschi di chianti classico già pronti, il tutto in condivisione. Ovviamente non hanno un sito, questo è il numero di telefono: 055 224158.
Per i veri amanti del vintage, questo bistrot si trova nel quartiere Sant’Ambrogio, famoso per il suo vivace mercato e per le pulci dell’ultima domenica di ogni mese. Il loro motto è “Mangiare è Poesia”…
Rimini