Il mese più pazzerello dell’anno, conteso tra inverno e primavera, è uno dei migliori per visitare le città d’arte.
Il clima mite e le fioriture in arrivo faranno da sfondo al vostro soggiorno e grazie alla nostra mini guida non dovrete temere il meteo e le sue stranezze: sapremo suggerirvi cosa fare sia al chiuso che all’aperto.
18.01.22 – 20.03.22 KOEN VANMECHELEN. SEDUZIONE. UFFIZI
Forte impatto visivo e concettuale per le opere dell’artista belga, disseminate tra le sale degli Uffizi in uno stridente dialogo con le opere della Galleria delle Statue e delle Pitture.
L’artista si dichiara alla ricerca di un nuovo “Rinascimento Cosmopolita” basato sulla comprensione dell’interconnessione di tutti gli esseri viventi. Noi siamo pienamente d’accordo e voi?
18.03.22 SOFT AS SNOW. SALA VANNI
Più che ad un dj set assisterete ad una perfomance artistica, ideata dal duo di musicisti norvegesi Oda Egjar Starheim e Øystein Monsen in collaborazione con il modellatore 3D Guynoid. Sonorità e atmosfere noise rock che strizzano l’occhio alla club culture.
19.03.22 – 31.07.22 DONATELLO, IL RINASCIMENTO. PALAZZO STROZZI
Palazzo Strozzi e Museo Nazionale del Bargello ospitano una mostra irripetibile; nei due musei confluiranno la maggior parte delle opere di Donatello presenti sul territorio italiano.
Un percorso unico attraverso il Rinascimento e la vita di questo maestro.
19.03.22 – 25.03.22 ANTEPRIME DI TOSCANA. CENTRO STORICO
Una settimana di eventi dedicati ai vini toscani con degustazioni, incontri e concerti, sparsi in varie location della città. Saranno presenti i maggiori rappresentanti delle aree geografiche del “Granducato del vino”, dal Chianti Classico al Vino Nobile di Montepulciano, dalla Vernaccia di San Gimignano al Brunello di Montalcino e non solo.
26.03.22 – 28.03.22 TASTE. FORTEZZA DA BASSO
Taste è il salone, firmato Pitti Immagine, dedicato alle eccellenze del gusto, alla gastronomia e allo star bene. Fuori di Taste è invece la sua manifestazione diffusa che travolge l’intera città.
Vi consigliamo di seguirne il calendario in continua evoluzione. Infatti oltre agli espositori che troverete all’interno del salone, Firenze sarà invasa da eventi satellite spesso ospitati da locali storici, negozi o giardini privati altrimenti difficilmente visitabili.
BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE
Un percorso davvero suggestivo quello che vi porterà fino a questa splendida basilica che si trova in uno dei punti più alti della città e vi farà quindi godere di una vista mozzafiato. Partendo dalle nostre strutture in Santa Maria Novella, attraverserete alcuni dei luoghi più interessanti della città, compreso Ponte Vecchio e il poco conosciuto quartiere di San Niccolò nell’Oltrarno.
Si tratta di un tragitto di circa 3 km, percorribile in 40/60 minuti, considerate però che presenta un discreto dislivello (ca 100 metri).
TRATTORIA GARGA. VIA DEL MORO 48r
Pareti dai colori vivacissimi completamente affrescate e piene di quadri, busti scultorei e candele sparse per tutto il locale… Questa trattoria, che non a caso viene considerata la trattoria degli artisti, presenta un’atmosfera davvero magica e noi adoriamo i loro spaghetti ai carciofi crudi. Consigliatissima!
Rimini